Consulenze Pedagogiche individualizzate

La consulenza pedagogica si concentra sulla relazione educativa, sui suoi protagonisti, su ruoli e funzioni che si attivano nel suo svolgersi. Può dunque riguardare persone di ogni età che fanno esperienza di apprendimento in ogni ambito – amicale, famigliare, scolastico e lavorativo.

Si concretizza in colloqui finalizzati a chiarire il senso profondo di ogni esperienza, a capire come questo ci trasforma e quali nuove opportunità ci mette a disposizione. Partendo da ciò che in ogni relazione educativa ci è chiaro, la consulenza pedagogica vuole allargare la consapevolezza anche alle parti che rimangono più in ombra, seminascoste non valorizzate a sufficienza.

In particolare mi occupo di: 

Sviluppo tipico e atipico - Comportamenti problema - Gestione conflitti familiari o tra pari - Difficoltà nei ruoli genitoriali - Problemi di coppia (neo genitori) - Gestione minori in separazioni/ divorzi

Pedagogia perinatale e neonatale

La consulenza in ambito perinatale ha l’obiettivo di potenziare le risorse individuali, privilegiando l’ascolto attivo della donna e della sua famiglia e lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale fin dalla gravidanza. Il pedagogista collabora poi con le altre figure professionali che operano nel settore: ostetriche, osteopati, consulenti professionali in allattamento e pediatri per garantire la migliore assistenza alle donne, ai bambini e alle loro famiglie.

In particolare mi occupo di: 

Difficoltà nel post-partum- Gestione allattamento-Svezzamento e alimentazione autonoma- Sonno del neonato e del bambino - Sviluppo linguistico, cognitivo ed emotivo del bambino.

Disturbi dell'Apprendimento

In caso di DSA diagnosticati il pedagogista può strutturare diversi tipi di intervento di potenziamento: dell’abilità di lettura, ortografico, della scrittura (grafo-motorio e della motricità fine) o relativo alle abilità di calcolo e così via. E’ necessario chiarire che l’intervento di potenziamento attuato da un pedagogista non è limitato ai DSA, esso infatti può essere applicato ai vari bisogni educativi anche di natura speciale (BES), personalizzando gli interventi in base al caso.

In particolare lavoro su: 

  • Metodo di studio personalizzato
  • Sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento
  • Strategie mnemoniche
  • Costruzione misure compensative
  • Potenziamenti cognitivi aree deficitarie o di debolezza
  • Recupero apprendimenti deficitari o non ancora consolidati

Contatti

Via Esperanto 23/11 

presso "Officina del Benessere Emotivo

17031, Albenga (SV) 

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì: 9:00 - 19.00

Sabato: 10:00 - 15:00

Domenica: chiuso

 

Contatti

Si riceve su appuntamento: 


+393483233734

pedagogistaolivieri@gmail.com

Crea il tuo sito web con Webador